La recente UNI EN 689:2018 ha introdotto nuovi approcci nella gestione dei campionamenti degli inquinanti aerodispersi. La valutazione del rispetto dei limiti di esposizione professionale può avvenire solo attraverso un’analisi statistica dei dati, i quali devono essere frutto di una strategia di campionamento ben definita. La nuova norma affronta le diverse fasi di questa strategia, dalla definizione delle mansioni alla decisione degli inquinanti da ricercare, dal numero di campionamenti all’interpretazione dei dati analitici.
Una corretta valutazione del rischio chimico è infatti strettamente correlata ad un corretta campagna di analisi degli inquinanti.