Corso di Formazione | End of Waste, le linee guida SNPA 20/2020

End of Waste, le linee guida SNPA 20/2020. Disciplina dell’End Of Waste: aspetti gestionali ed analitici

Da rifiuto a non-rifiuto. E’ questo il significato del termine “end of waste”, in italiano “cessazione della qualifica di rifiuto”, con cui si indica il processo di recupero che porta i rifiuti a diventare prodotti nuovamente utilizzabili.

Lo scorso novembre 2020 sono state approvate nuove norme relative all’end of waste all’interno della legge 128/2019 (recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali) e, sulla base della normativa, spetta al Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente il compito di effettuare i controlli su quegli impianti per il recupero dei rifiuti che hanno ricevuto l’autorizzazione dalle regioni.

Per ottemperare a questo mandato ed operare le verifiche sugli impianti in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale, SNPA ha stilato le Linee Guida SNPA n. 23/2020. Un documento con cui si definisce un sistema comune di pianificazione ed esecuzione delle ispezioni presso quegli impianti che recuperano o riciclano i rifiuti e dai quali usciranno materiali non più considerabili come rifiuti. La conformità degli impianti sarà valutata “caso per caso”, in base a quanto stabilito dal comma 3 ter dell’art. 184 ter. La legge stabilisce che l’Ispra o l’Arpa/Appa, territorialmente competente e comunque delegata da Ispra, effettui controlli a campione sugli impianti, che siano verificate la conformità delle modalità operative e gestionali, i rifiuti in ingresso, i processi di recupero e le sostanze o oggetti in uscita nonché le condizioni previste per la cessazione della qualifica di rifiuto.

Tali indicazioni oltre che per l’esecuzione di verifica da parte degli Enti di controllo, costituiscono una base su cui predisporre la progettazione di nuovi impianti di recupero, specie se autorizzati ai sensi dell’art. 208 del D.Lgs. 152/06, oltre che un utile suggerimento per lo svolgimento di audit interni.

Proprio per questo motivo abbiamo pensato di organizzare un webinar venerdì 29 aprile 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Il webinar si rivolge a tutti coloro che nel corso del proprio lavoro si trovano a dover gestire a qualsiasi titolo rifiuti: aziende che producono rifiuti, intermediari, trasportatori, consulenti, gestori di impianti di smaltimento

Il Webinar verrà tenuto dalla dott.ssa Cristina Visentin Chimico, Consulente Ambientale e Responsabile formazione laboratorio Nuova Tecnogest srl e dott. Marco Gobbo consulente e responsabile area tecnica della SUCCOL SRL

* QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota singolo partecipante: € 100,00 + iva (€ 122,00 iva inclusa)

Quota a partecipante per 2 o più partecipanti della stessa azienda: € 90,00 + iva (€ 109,80 iva inclusa)

Modalità di iscrizione: compilazione ed invio del modulo di iscrizione entro il termine indicato

Modalità di pagamento: entro VENERDÌ 15/04/2022 tramite bonifico bancario intestato a:

NUOVA TECNOGEST SRL IBAN: IT68Q0874961800000000268355

Per iscrizioni scarica il form e invialo a francesco@nuovatecnogest.it
Per informazioni potete contattarci al numero: 0422.490122

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto + 14 =